Centro aperto "Alberi di San Francesco"

«La Giunta Comunale, con propria deliberazione in data 20 marzo 2018, n. 193, ha approvato gli indirizzi per l’attivazione dei servizi denominati Centri Aperti ubicati nel Comune di Brescia, al fine di promuovere, riconoscere e sviluppare le iniziative aggregative, ricreative e socializzanti a favore delle persone anziane, gestite da soggetti del Terzo Settore, e in particolare dal mondo associativo, nella prospettiva di ampliare l’offerta di simili iniziative nei diversi quartieri della città, valorizzando nel contempo le potenzialità di tali soggetti presenti e operanti sul territorio» (Comune di Brescia).

In seguito ai lavori di ristrutturazione tuttora in corso negli ambienti della parrocchia Santi Francesco e Chiara in via Bligny, da settembre 2021 il
Centro Aperto “Alberi di San Francesco” ha ripreso le attività nell’ampio salone messoci a disposizione dalla pizzeria Da Ciro, al primo piano. L’accesso è dal giardino della pizzeria, in via Cacciadenno 6 a Mompiano.
Giorni di apertura: LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ dalle 15.30 alle 17.30. Previa richiesta telefonica al n. 3929169439 è possibile prenotare il trasporto di andata e ritorno con pulmino per recarsi al centro.

Situazione momentanea

Il Centro si trova nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia dei Santi Francesco e Chiara, in via Bligny 12 ed è stato inaugurato a giugno 2017. Nasce da un’idea condivisa con il Parroco ed il consiglio pastorale, per dare un punto di riferimento alla popolazione del quartiere. Il nome del Centro deriva dalla sinergia tra “Alberi di vita” e la parrocchia dei Santi Francesco e Chiara.

Il Centro Aperto di Alberi di Vita, convenzionato con il Comune, ha attualmente sede presso la sala Berardi del ristorante-pizzeria “da Ciro”, in via Cacciadenno 6.

L’accesso è gratuito e libero agli anziani autosufficienti, il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

Il Centro Aperto è gestito dai volontari, con l’aiuto di professionisti per la programmazione e il coordinamento delle attività e dei volontari stessi.

Le attività proposte hanno il fine di favorire la socializzazione e il mantenimento delle competenze dell’anziano: oltre alla tombola del martedì e l’arteterapia del mercoledì, vengono proposte giornate sulla prevenzione, giochi di carte, memory…

È disponibile un servizio del trasporto per gli anziani del quartiere che ne facciano richiesta.

Tempo richiesto: la disponibilità di un pomeriggio una volta a settimana.